TUTTI GLI EVENTI SONO RIMANDATI
FINO A NUOVA DATA
In ottemperanza al decreto ministeriale, tutte le attività sono sospese.
Per ulteriori info, scrivi a hello@edit-to.com
Eventi
Cosa fai stasera?
Insieme è meglio, questo da EDIT lo sappiamo benissimo.
Ogni settimana vi proponiamo degli appuntamenti per farvi conoscere i progetti e le persone che più ci piacciono. Li cerchiamo in città e anche più lontano, l’importante è regalarvi un pezzo della loro esperienza!
Edit goes
live
“Piacere, IGA” – degustazione delle italian grape ales
#Pub
08/03/2020 alle 17:00
Le IGA sono il primo stile di birra ufficialmente riconosciuto come italiano.
Sono birre nate dall’unione e dalla combinazione di mosto di birra e uva, la cui aromaticità di quest’ultima caratterizza in maniera unica e inconfondibile questo stile.
La birra, per come la intendiamo oggi, è arrivata in Italia molto tardi, nella seconda metà dell’Ottocento, portata da stranieri d’oltralpe in cerca di un mercato vergine, ed ha tardato ancor di più ad affermarsi per il contrasto di politiche autarchiche ed influenze della lobby del vino. Si devono attendere gli anni ’90 quando, grazie all’intuizione ed all’incoscienza di una nuova classe di mastri birrai italici, viene piantato il seme di un nuovo movimento birrario capace di affermarsi, in meno di trent’anni, dentro e fuori i confini nazionali.
L’Italia, pur non essendo l’unica nazione al mondo produttrice di questo stile, è stata internazionalmente riconosciuta come punto di riferimento per questa tipologia, vantando un enorme patrimonio di uvaggi autoctoni, che rappresenta la sua incredibile biodiversità, in grado di creare quel rapporto di caratterizzazione fra prodotto e territorio, fino ad oggi pressoché carente nei prodotti brassicoli nazionali.
Domenica 8 Marzo alle 17.00 partiamo alla scoperta di questo particolare mondo in una degustazione delle IGA, in collaborazione con Right Beer e guidata dal nostro Davide Bereny
Nel salotto del Pub vieni ad assaggiare le Italian Grape Ale, a 15€
Acquista il biglietto, i posti sono solo 20!
Tap Takeover con Birrificio Argo
#Banco spine #Brewery
06/03/2020 dalle 19:00
Per la Settimana della Birra Artigianale abbiamo organizzato tre piccoli eventi per celebrare la vera birra, quella buona. Il secondo appuntamento è il Tap Takeover con Birrificio Argo!
Il Birrificio Argo nasce nei pressi di Parma nel 2013 e l’immagine da cui decide di essere rappresentato è il dirigibile, a ricordare i viaggi e le esperienze fatte e per portarli sempre con sè mentre si sorvola il mondo. Argo era la nave degli Argonauti e, come loro, dal 2013 volano alla ricerca di nuovi sapori, stili ed ingredienti.
Venerdì 6 Marzo dalle 19.00 ospitiamo 5 delle loro birre, ma non solo! Essendo la settimana all’insegna della birra artigianale abbiamo pensato ad un vantaggioso pacchetto per i veri amanti della birra, quella buona.
Vuoi sapere di cosa si tratta?
5 birre Argo + All You Can BEEEEEER su tutte le nostre birre, per tutta la sera a 30€ se acquisti il biglietto su Eventbrite, altrimenti a 35€ se lo acquisti in loco.
Tutti a bordo perché, come dice Argo, “WE WANT BEER!”
Beer pairing con L’Orto Già Salsamentario
#Banco spine #Brewery
02/03/2020 20:00
I piatti dell’Orto incontrano le nostre beeeeers!
Per la Settimana della Birra Artigianale abbiamo organizzato tre piccoli eventi per celebrare la vera birra, quella buona. Il primo appuntamento è il beer pairing con L’Orto Già Salsamentario.
Il Beer Pairing è un percorso di abbinamento tra birra e cibo, per l’appunto un connubio in cui l’una risalta e completa le caratteristiche sensoriali e gustative dell’altro. La birra è un prodotto estremamente versatile ed abbinarla con cura ai sapori di un piatto è una vera e propria arte.
L’Orto Già Salsamentario è un piccolo ristorante vegano e crudista in Borgo Po a Torino guidato dallo chef Eduardo Ferrante. L’Orto è stato descritto da alcuni come un treno perchè è stretto e lungo e quando è pieno il suono delle chiacchiere ricorda quello di un treno in movimento.
Inizialmente, ironia vuole che il locale fosse una salumeria, la “Salsamenteria” come recita la storica insegna. Ironicamente la Salsamenteria del nome, presente anche sull’insegna storica del locale, era una salumeria. Ma Eduardo, Edu come lo chiamano gli amici, stravolge completamente l’anima del locale con la sua filosofia: infondere nuova energia soprattutto a chi vegano non è.
Lo chef Eduardo Ferrante dopo un’importante esperienza ventennale nel campo dell’informatica, decide di lasciare tutto per dedicarsi completamente alla sua scelta di vita: il Vegan. Si specializza in cucina vegetale e parte per l’estero: Ushuaia, Canada, New York, California, Cile. Torna in Italia e collabora per l’apertura di una start-up di un nuovo locale vegan e gluten free a Firenze. Dopodiché arriva il suo momento: apre il suo primo locale a Torino, L’Orto Già Salsamentario e dopo due anni apre anche il bistrò L’Orto Cafè.
In nessuno dei suoi piatti troverete piatti che non siano esclusivamente prodotti vegetali e soprattutto di stagione, niente zuccheri raffinati né prodotti industriali.
Lunedì 2 Marzo alle 20.00 4 piatti dell’Orto incontrano 4 delle nostre birre in un abbinamento raccontato sul momento dai due protagonisti Eduardo Ferrante e Marco Cerino, il nostro publican. Seduto al Banco Spine, la cena dinamica e interattiva è pensata per farti conoscere due mondi diversi che trovano il modo per stare bene insieme.
I posti sono solo 28!
Acquista subito il biglietto, per i primi 10 è a 30,00€!
MAKEPOP LIVE
#Banco spine #Brewery #Pub
17/02/2020 22:00 - 18/02/2020 01:00
Il progetto Makepop è nato tanto tempo fa, con l’intenzione di fare pura musica pop e sostenere la creatività della composizione senza nessun tipo di intenti modaioli o limitazioni per scopi commerciali, lottando contro le nostre barriere mentali.
L’ispirazione viene da ogni tipo di suono e specialmente da artisti come Billy Joel, The Beatles, David Bowie, Queen, Frank Zappa, Mike Patton, Prince, Led Zeppelin, Morgan; ma anche Aqua, Slayer, Katy Perry, PInk Floyd and Abba.
Makepop è un progetto musicale, teatrale e filosofico, è una band libera per un mondo libero. Siamo italiani, suoniamo assai nel nostro paese e siamo pronti a portare il nostro messaggio di libertà musicale dappertutto!!!
Abbiamo registrato un album ” How many others?”, la prima prova della nostra esistenza in questo mondo. In questo album troverete funk, dance, soul, pop, rock. Le nostre canzoni sono per tutti e nessuno. Ci piace l’improvvisazione, la nostra musica cambia costantemente: da canzone a canzone, da concerto a concerto, dall’acustico all’elettrico. Difficile da spiegare, vi conviene ascoltare!
Beer Pairing con Banco Vini e Alimenti
#Banco spine #Brewery
17/02/2020 20:00
Conosci Banco Vini e Alimenti?
Banco Vini e Alimenti nasce a Torino 5 anni fa come figlio del Ristorante Consorzio dall’idea di Andrea e di Pietro di creare un locale polivalente in cui il vino e la materia prima fossero i protagonisti, piccole realtà conosciute e selezionate negli anni con un unico comune denominatore: il rispetto per la terra. Banco è un posto dove il cliente può divertirsi e sopratutto stare bene.
Che cos’è un Beer Pairing?
E’ un percorso di abbinamento tra birra e cibo, un connubio in cui l’una risalta e completa le caratteristiche sensoriali e gustative dell’altro. La birra è un prodotto estremamente versatile ed abbinarla con cura ai sapori di un piatto è una vera e propria arte.
Cosa succede questa volta?
La cucina di Banco si contraddistingue per la sua raffinata rusticità e per la sua predisposizione ad essere abbinata ai vini naturali presenti in carta. La sfida questa volta si è fatta più complessa, l’abbinamento verrà fatto con le birre che più si avvicinano ai sentori del vino, le birre sour, dette anche birre acide.
Preparati a viaggiare tra i sapori dei 4 piatti di Banco abbinati a 4 birre sour in una serata dinamica ed interattiva, fatta per divertire e per stare bene.
Tra noi ci saranno Andrea Gherra e lo chef Marco Massaia di Banco Vini e Alimenti e il nostro publican Marco Cerino alla guida dell’abbinamento.
Tu non hai l’acquolina?
Acquista subito il biglietto!
Beer Pairing con Banco Vini e Alimenti
#Banco spine #Brewery
17/02/2020 20:00
Conosci Banco Vini e Alimenti?
Banco Vini e Alimenti nasce a Torino 5 anni fa come figlio del Ristorante Consorzio dall’idea di Andrea e di Pietro di creare un locale polivalente in cui il vino e la materia prima fossero i protagonisti, piccole realtà conosciute e selezionate negli anni con un unico comune denominatore: il rispetto per la terra. Banco è un posto dove il cliente può divertirsi e sopratutto stare bene.
Che cos’è un Beer Pairing?
E’ un percorso di abbinamento tra birra e cibo, un connubio in cui l’una risalta e completa le caratteristiche sensoriali e gustative dell’altro. La birra è un prodotto estremamente versatile ed abbinarla con cura ai sapori di un piatto è una vera e propria arte.
Cosa succede questa volta?
La cucina di Banco si contraddistingue per la sua raffinata rusticità e per la sua predisposizione ad essere abbinata ai vini naturali presenti in carta. La sfida questa volta si è fatta più complessa, l’abbinamento verrà fatto con le birre che più si avvicinano ai sentori del vino, le birre sour, dette anche birre acide.
Preparati a viaggiare tra i sapori dei 4 piatti di Banco abbinati a 4 birre sour in una serata dinamica ed interattiva, fatta per divertire e per stare bene.
Tra noi ci saranno Andrea Gherra e lo chef Marco Massaia di Banco Vini e Alimenti e il nostro publican Marco Cerino alla guida dell’abbinamento.
Tu non hai l’acquolina?
Acquista subito il biglietto!
Cocktail Pairing con i distillati del sud America
16/02/2020 20:00
Più info
Cocktail Pairing con i distillati del sud America
#Cocktail & Tapas Bar #Restaurant
16/02/2020 20:00
Ci piace sperimentare con i prodotti di culture lontane e farli conoscere. Per questo proponiamo sempre serate diverse per creare ogni volta qualcosa di nuovo.
Inauguriamo quindi un nuovo ciclo di cene a tema con il primo capitolo: il Cocktail Pairing con i distillati del sud America.
Che cos’è un Cocktail Pairing?
E’ un percorso di degustazione in cui la materia prima, in questo caso il distillato, viene miscelata in un cocktail, raccontata e abbinata ad un piatto appositamente pensato per sposare le note del drink.
Qual è il tema?
I sapori dell’America Latina. Pisco, Tequila, Cachaça e Rum Agricolo: 4 distillati sapientemente miscelati ed accompagnati da 4 portate che insieme al nostro chef Marco Inglese e al nostro bartender Samuel Donniacuo verranno raccontati, discussi e degustati.
Domenica 16 Febbraio alle ore 20.00 al Cocktail & Tapas Bar
Sei pronto a conoscere i sapori del sud America?
Torino Digital Days
#Osservatorio
15/02/2020 15:00
Una giornata di talk sul digital dedicati al settore food&beverage
Una giornata di talk sul digital dedicati al settore food&beverage, dal modello di business alla comunicazione, con cinque protagonisti del panorama torinese.
Guanxi www.guanxi.it
Introduzione all’evento e formazione
Stefania Carone, Inbound Marketing Consultant
Il marketing con le persone al centro
Cosa vuol dire scegliere l’inbound marketing per far crescere il tuo business. A partire dal digital!
Durata: 30 minuti
Eveljn Emmanuello, Digital Consultant
Amazon & Food: Opportunità e limiti per la vendita online
Vendere online, tutelare il brand e incrementare la rete di vendita online. Case History.
Durata: 30 minuti
Barbara Violato, Inbound Marketing & Crowdfunding Consultant
Crowdfunding & Food: una vetrina per il tuo business
Come il crowdfunding può supportare la nascita di nuove idee nell’industry del food&beverage.
Durata: 30 minuti
Tina Zhang, Federica Bertola, Cina Experts
Cina, food industry & tech
Panoramica del mercato F&B in Cina, tecnologia e innovazione fondamentali per aprire nuove opportunità di mercato e intercettare l’interesse dei consumatori cinesi. CS.
Durata: 30 minuti
Sessione di Q&A moderata da Guanxi con
– Roberto Roccati | ex AD Ceres e Lurisia
– Carlo Alberto Danna | Morsy https://www.morsy.it/
– EDIT Torino
Sessione di networking e aperitivo finale
Questo evento è organizzato da EDIT in collaborazione con Torino Digital Days. Evento ad ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria.
I Shot a Man Live
#Banco spine #Brewery #Pub
30/01/2020 dalle 22:00
Gli “I Shot a Man” nascono nell’estate 2014, da una pessima idea di Domenico De Fazio, dei suoi slide, delle sue vecchie chitarre elettriche, di legno, di ferro. Alla batteria c’è Blue Bongiorno, polistrumentista di formazione jazz che arricchisce i suoi set con cucchiai, assi per lavare i panni, ditali e scatolette per il tabacco. Completa la formazione Manuel Peluso, che sposa il fingerpicking sulla chitarra acustica ad un’impostazione vocale a metà tra il crooner e il musicista di strada.
Suonano con l’ostinazione di riprendere la storia del blues dall’inizio, vogliono un suono essenziale, quasi incompleto, che restituisca il mondo in cui il blues è nato, quando gli strumenti erano pochi e arrugginiti, ma in mezzo a quella ferraglia riuscivano a nascere melodie così pure da diventare universali. L’assenza del basso li costringe a inventare arrangiamenti nuovi, a ripensare la ritmica in un dialogo costante tra le percussioni e un fingerpicking vecchio di cent’anni.
Il 2018 è l’anno in cui la band inizia a guadagnarsi l’attenzione del panorama blues italiano. Gli I Shot a Man vincono il contest Effetto Blues, dividono il palco con gli Animals in occasione del Torrita Blues Festival, sono tra gli ospiti del main stage al raduno Blues Made in Italy. Accanto ai festival, il viaggio della band si riempie di locali e club nel nord e centro Italia, e nasce la collaborazione con la comunità di blues dancers, un amore a prima vista che dà vita a numerose serate e che porta la band per due anni consecutivi come headliner al festival The Big Blues, a Creta.
Nell’autunno 2018 nasce l’embrione del primo album. Nel febbraio 2019 viene inciso il disco, grazie ad un crowdfunding andato molto oltre le aspettative. Il disco è registrato live in studio presso Rubedo Recordings, a Torino.
Il 27 Marzo “Gunbender” viene presentato al Jazz Club Torino. Il locale è così pieno che in molti non riescono ad entrare.
Nel maggio 2019 nasce la collaborazione con A-Z Blues, e anche tra gli addetti ai lavori si inizia a parlare degli I Shot a Man. Arrivano molte recensioni entusiaste, anche dalle riviste più autorevoli: Si succedono molti live, e la band è tra i tre finalisti dell’International Blues Challenge.
A loro piace dire che tutta questa storia fu una pessima idea, perchè il blues è la prima musica che si prova a strimpellare quando si prende una chitarra in mano, ma è l’ultima che si impara a suonare davvero, e a volte non basta una vita. Fu una pessima idea perchè quando si decide di suonare blues significa che da qualche parte qualcosa è andato storto, che c’è qualche conto in sospeso con la vita.
Gunbender è l’album d’esordio del trio torinese I Shot a Man. È stato presentato il 27 Marzo 2019 con un sold-out al Jazz Club Torino.
Siamo nati a Torino, tutti e tre. Tutti e tre figli di viaggiatori, di migranti, di gente che cercava un posto migliore per vivere. I nostri blues sono nati qui, nella più europea delle città italiane, ma che nelle sue periferie, nel cuore di certi quartieri, è talmente immobile che pare il tempo si sia fermato, e tutto continua a ripetersi uguale a se stesso. E il blues, dopotutto, è ripetizione. È quel modo ossessivo che hanno i pensieri di tormentarti la notte, mentre in strada due ubriachi urlano, i vicini fanno l’amore, e tu continui a chiederti quanto ancora è lontano il mattino.
Gunbender è la storia di questi primi anni, delle musiche delle persone e dei luoghi che ci hanno influenzato. Più che un disco è un album di foto, una dichiarazione di intenti, il prologo di una nuova storia.
Tap Takeover con Passion Brewery
#Banco spine #Brewery
30/01/2020 dalle 19.30
Hai presente quando arriva quella sera in cui hai solo voglia di birra e nessuno ti può fermare?
Ecco un consiglio: fai in modo che quella sera coincida con questa data, perchè dal Trentino con furore abbiamo gli amici di Passion Brewery
Giovedì 30 Gennaio dalle 19.00 presentiamo le birre trentine di Passion Brewery, il birrificio con tap room a Trento i cui principi si fondano su passione e creatività.
Per fartele assaggiare tutte abbiamo pensato ad un imperdibile pacchetto: 5 birre Passion Brewery a 20€ se le acquisti subito! E nessuno potrà fermare la tua voglia di birra!
Beer pairing con Poormanger
#Banco spine #BEEEEER #Brewery
20/01/2020 dalle 20:00
Conosci Poormanger?
Il locale semplicemente diverso che cucina patate ripiene in tutti i modi?
Ecco. Apri le orecchie. Il 20 Gennaio alle ore 20.00 le nostre birre sono pronte ad incontrare le loro patate, con nuove ricette pensate appositamente per questo connubio.
Che cos’è un Beer Pairing?
E’ un percorso di abbinamento tra birra e cibo, per l’appunto un connubio in cui l’una risalta e completa le caratteristiche sensoriali e gustative dell’altro. La birra è un prodotto estremamente versatile ed abbinarla con cura ai sapori di un piatto è una vera e propria arte.
Cosa succede questa volta?
Questa volta l’abbiamo fatta grossa, seduto al Banco Spine della Brewery di EDIT ti aspettano 4 gustose ricette di Poormanger abbinate a 4 delle nostre beeeeers, appositamente selezionate! Tra noi ci saranno Daniele Regoli a presentare i piatti preparati sul momento ed il nostro publican Marco Cerino a raccontare le birre.
Se non sapessi chi è Poormanger, avrei l’acquolina lo stesso, tu non ce l’hai?
Acquista subito il biglietto!
Brewers & Bartenders
#BEEEEER #Cocktail & Tapas Bar
20/12/2019 dalle 21:00
Venerdì 20 Dicembre dalle ore 21.00 al Cocktail & Tapas Bar si incontrano il mondo della birra e il mondo mixology, ecco i protagonisti:
▪ Loris Mattia Landi, mastro birraio di Beeeeer – Torino
▪ Samuel Donniacuo, bartender del Cocktail & Tapas Bar di EDIT
▪ Schigi, mastro birraio di Extraomnes
▪ Enrico Scarzella, bartender del Bizarre a Bologna
Fra i migliori barman italiani, uno dei nuovi talenti della mixology contemporanea che vuol dire merceologia ricercata, distillati artigianali, sciroppi, essenze. Enrico non è un barman dalla chiacchiera disinvolta ma affida la sua comunicazione ai gesti con cui si prende cura delle sue bottiglie, le essenze e gli strumenti di lavoro con cui ogni sera coccola i clienti di Bizarre, la prima, deliziosa cocktail boutique di Bologna dall’ atmosfera ricercatamente vintage con soli 12 posti a sedere che ha inaugurato un nuovo modo di intendere l’ aperitivo o il dopocena.
Una serata dedicata alla mixology della birra, una selezione di birre in bottiglia Extraomnes e tanta varietà, vieni a trovarci!
Tap Takeover con Pico Brew
#Banco spine #Brewery
12/12/2019 dalle 20:30 alle 23:00
Abbinare cibo e birra ci piace, e ci riesce.
Che cos’è un Beer Pairing?
E’ un percorso esperienziale di abbinamento tra birra e cibo, in cui l’una risalta e completa le caratteristiche sensoriali e gustative dell’altro.
Chi è PicoBrew?
Avete mai visto il Pub Itinerante, camminando per i Navigli a Milano? La bicicletta allestita a Pub pret-à-porter che spilla birra in giro per la città? E’ PicoBrew, il microbirrificio che nasce dall’idea di tre giovani amici che decidono di trasformare una passione in qualcosa di più.
Come si svolge la serata?
Seduto al Banco Spine della Brewery, ti aspetta una cena dinamica e interattiva di quattro portate a base dei formaggi di PiCheese. Ogni piatto sarà abbinato ad una birra di PicoBrew, appositamente abbinata e raccontata passo passo dal birraio Pietro Tognoni.
Che aspetti?
BEER Battle
#BEEEEER
07/12/2019 dalle 18:00 a mezzanotte
Sabato 7 Dicembre il birrificio BEEEEER Torino sfida Birrificio Filo di Lana in una Beer Battle alla Black Sheep Birreria di Cantù
Vieni a trovarci!
Diapositive da Livorno
#Pub
05/12/2019 20:00 - 23:00
è in arrivo il primo evento che unisce il beer pairing ad uno spettacolo!
Che cos’è un Beer Pairing?
E’ un percorso esperienziale di abbinamento tra birra e cibo, in cui l’una risalta e completa le caratteristiche sensoriali e gustative dell’altro.
Le birre in degustazione saranno a cura del Piccolo Birrificio Clandestino mentre l’EDIT Pub proporrà una selezione delle portate in abbinamento.
Chi sono i protagonisti?
Tutti toscani DOC:
– Simone Cantoni, appassionato giornalista conosciuto come il poeta della birra
– Lorenzo “Ciccetto” Ceccarini doppiatore dell’associazione Nido del Cuculo, colui che insieme a Paolo Ruffini ha dato voce allo spettacolo Io? Doppio! e numerose parodie.
– Pierluigi Chiosi, birraio del pluripremiato Piccolo Birrificio Clandestino
Come si svolge la serata?
Al salotto del Pub di EDIT ti aspetta un Beer pairing con 3 birre del Piccolo Birrificio Clandestino abbinate a 3 piatti preparati dalla cucina del Pub, ispirati alla cucina toscana.
Tra un birra e l’altra, presentate dal birraio Pierluigi Chiosi e da Simone Cantoni, verranno proiettati e commentati alcuni video doppiati dal Nido del Cuculo, dando così vita uno spettacolo improvvisato ed incentrato sulla livornesità.
Quando?
Giovedì 5 Dicembre alle ore 20.00.
The Publicans
#Brewery #Privè #Restaurant
29/11/2019 dalle 18:00 alle 23:30
Chi è il Publican?
Il Publican è la figura che, dietro alle spine, ascolta, interpreta, conosce le regole della spillatura e soprattutto trova la birra perfetta per te.
Cosa prevede la serata?
8 Publican da tutta Italia scelgono due birre ciascuno e le spillano per voi per tutta la sera, accompagnati dal live di 2 Fat Men. Ma non è finita qui, ti aspettano altre brassicole esperienze:
All You Can Beer per assaggiare illimitatamente tutte le birre, dalle 18.00 a chiusura Beerpairing al Restaurant per un percorso esperienziale di abbinamento cibo-birra con il nostro Chef e il nostro Publican Marco Cerino. 8 posti disponibili alle 20.00!
Birre in Notturna nel Privè si degustano rarità in bottiglia. 8 posti alle 23.00!
Chi sono i Protagonisti?
Nicolò Musso | Open Baladin (TO)
Fulvio Cappellaro | Dogana (TO)
Enrico Rivolta | Lambic (TO)
Mirko Caretta | Buskers (RM)
Gabriele Triossi | Harvest (BO)
Sara Taglieri| Storiedipinte (BO)
Giorgio Orlando | Beer Counter (Desio, MB)
Simone Castiglione | Barley House (Gallarate, VA)
Le birre alla spina?
Vieni a scoprirle
The EDIT Dinner Party con Artissima
#Osservatorio
01/11/2019 00:00
1 novembre 2019, ore 20.00
Artissima e EDIT presentano la seconda edizione del progetto speciale The EDIT Dinner Party.
La cena d’artista “Se il vino sa di tappo…” pone un no-limit ai confini tra oriente e occidente, tra passato e futuro, configurando un presente ibrido di gestualità arcaiche anche nella tecnologia.
La performance è diretta dall’arista Bruna Esposito, mentre la cena è a cura di Mariangela Susigan, chef presso il Ristorante Gardenia di Caluso.
Con la partecipazione di Annalisa Maggiani.
Un ringraziamento speciale a CarlorattiAssociati con Universal Robots.
60€ a Persona
Ingresso da via Francesco Cigna 104/A.
The Vegetarian Chance
11/10/2019 00:00 - 13/10/2019 00:00
Incontri, conferenze, laboratori, show-cooking, cene, assaggi.
Tre giornate all’insegna della cultura e della cucina vegetariana con tanti personaggi internazionali, per citarne alcuni: Pietro Leemann, Gabriele Eschenzi, Federico Zanasi, Jenny Sugar, Agnese Z’Graggen, Nina Curtis, Chef Kumalè, Umberto Chiodi Latini, Luca Andrè, Andrea Ferrucci e tanti altri.
Il biglietto d’ingresso è gratuito, che aspetti?
The House of Suntory
#Cocktail & Tapas Bar
04/10/2019 00:00
Venerdì 4 Ottobre alle ore 20.00 ti aspetta una serata unica: al primo piano, il privè di EDIT ospita Gardner Dunn, senior ambassador di The House of Suntory che terrà una degustazione guidata di whisky abbinati a cioccolato, formaggi e alcuni piatti del Restaurant.
I whisky in degustazione
Hakushu 18 – Single Malt, fresco e leggermente affumicato
Hibiki 21 – Blended Malt Whisky tra i più premiati in Giappone
Yamazaki 18 – il numero uno dei Whisky Single Malt giapponesi
Tap Takover con Gipsy Hill
#BEEEEER #Brewery
03/10/2019 00:00
Gipsy Hill vola da Londra a Torino!
EDIT ha il piacere di ospitare al banco spine della Brewery i ragazzi del birrificio Gipsy Hill.
Per l’occasione proporremo 6 tipologie delle loro birre per regalarti una vera e propria full immersion nella storia e nei sapori del birrificio londinese.
In cosa consiste la serata?
Il Tap Takeover è una serata dedicata al mondo della birra in cui un birrificio ospita le birre di un altro birrificio esterni presso il proprio locale.
E’ l’occasione unica per poter assaggiare e degustare birre provenienti da diverse città e paesi, con differenti caratteristiche e metodi di produzione.
Giovedì 3 ottobre i ragazzi di Gispy Hill voleranno da Londra a Torino per dirigersi da EDIT, dove avrai la possibilità di conoscerli per capire al meglio il loro stile e unicità.
La formula acquistabile è di 4 sample (15cl cad.) a €8 con il biglietto, oppure a €10 senza biglietto.
Chi è Gipsy Hill?
E’ un birrificio che prende il nome dal quartiere storico di Londra in cui nasce e che, dal 2014, ha saputo stupire gli amanti del mondo Craft grazie a birre dal gusto unico.
L’intero progetto è curato da Charlie Show, un ex giornalista finanziario che iniziò ad appassionarsi alla produzione della birra artigianale grazie ad un kit ricevuto per il suo trentesimo compleanno.
Da quel giorno per Charlie iniziò un lavoro di continua ricerca e studio in cui ha coinvolto la giovane ed appassionata Alice Riguer!
Ti aspettiamo!
Beerpairing con Gallina
#BEEEEER #Brewery
23/09/2019 00:00
Che cos’è un Beer Pairing?
E’ un percorso di abbinamento tra birra e cibo, in cui l’una risalta e completa le caratteristiche sensoriali e gustative dell’altro. La birra è un prodotto estremamente versatile ed abbinarla con cura ai sapori di un piatto è una vera e propria arte.
Chi è Beppe Gallina?
Definito come “il più noto dispensatore di consigli e di storie sul pesce dell’intera città”, Beppe Gallina è alla direzione di Pescheria Gallina, la pescheria di famiglia da ben quattro generazioni, situata da sempre a Porta Palazzo e che, da qualche anno, è anche ristorante.
In che cosa consiste la serata?
Lunedì 23 Settembre alle 20.00, seduti al Banco Spine della Brewery, ti aspetta una cena dinamica e interattiva di quattro portate a base pesce preparate e spiegate sul momento da Beppe Gallina di Pescheria Gallina. Ogni piatto sarà abbinato ad una birra, appositamente scelta e raccontata passo passo dai nostri birrai per accompagnare la portata.
Che aspetti? Prenota!
Fish’n’BEEEEER
#BEEEEER #Brewery
15/07/2019 00:00
A Peschici, uno dei luoghi più suggestivi del Gargano, sorge lo storico ristorante Al Trabucco da Mimì, incastonato nel costone roccioso di San Nicola.
Tra boe, reti, vecchi cimeli e arnesi da pesca si gusta pesce appena pescato, mentre lo sguardo si perde fra il blu Adriatico.
La stessa magia si ritrova nelle creazioni di Panini di Mare, il progetto che esporta la filosofia di ‘Al trabucco da Mimì’ in tutta Italia: potrete lasciarvi conquistare dai sapori della Puglia in uno speciale beer pairing nella nostra Brewery.
Vi aspettiamo lunedì 15 luglio alle ore 20 per assaporare 4 delle nostre birre in abbinamento con 4 dei piatti di Panini di Mare.
TUTTI GLI EVENTI SONO RIMANDATI
FINO A NUOVA DATA
In ottemperanza al decreto ministeriale, tutte le attività sono sospese.
Per ulteriori info, scrivi a hello@edit-to.com
Edicolando con Mao e il Dott Lo Sapio
#Pub
01/01/1970 00:00
“Edicolando” è una trasmissione live che dà voce a progetti e iniziative di Torino che meritano un’attenzione particolare, invitandoci ad un momento di riflessione su temi culturali e sociali.
Ospitiamo quindi tre appuntamenti con personaggi torinesi che racconteranno la nostra città attraverso storie personali, in un vero e proprio salotto allestito all’interno di EDIT – Torino, in cui si potrà anche cenare. Personaggi illustri e voci nuove si succederanno ai microfoni di “Edicolando”. Le interviste saranno inframmezzate da interventi musicali live e dj-set, cosicché anche la musica avrà il suo giusto spazio, sia dal vivo che raccontata attraverso gli aneddoti di ospiti speciali.
Una produzione CortoCorto, “Edicolando” sarà visibile anche in diretta streaming sulla pagine Facebook di CortoCorto.
■ Chi è il Dottor Lo Sapio?
Fin dai primi anni ottanta Vito Miccolis crea quello che sarà il suo alter ego radiofonico, ovvero il personaggio del Dottor Lo Sapio, che gli porterà una grandissima popolarità, tantè che ancora oggi viene identificato più spesso con questo soprannome che con il suo nome vero. Il Dottor Lo Sapio fa il suo esordio radiofonico nel programma di Radio Torino Popolare “Popolar la notte”, una sorta di “Alto gradimento” versione anni novanta alterna a varie situazioni comiche musica essenzialmente italiana, di qualità, dai grandi nomi, alle posse, fino ai gruppi “di base” della realtà artistica torinese e piemontese. Dal 2014 ad oggi “Roba forte”, oltre ad un programma radiofonico, diventa uno show dal vivo, che vede l’imprescindibile Antonio Lo Sapio accompagnato dall’inesauribile creativo dello stile Savino Lo Bue, dall’ironia pungente del ritrovato Capitan Freedom e con la supervisione in cabina di regia di Mauro “Mao” Gurlino.
■ Chi è Mao?
Mao, altrimenti detto Mauro Gurlino, laureato in Storia e Critica del Cinema presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Torino , “è ed è stato tutto”, come un giorno è stato definito da un giornalista per descrivere la sua poliedrica carriera trentennale. Dal 2014 fa parte della squadra di “Roba forte”, varietà radiofonico trasmesso dal vivo. Gestisce il CortoCorto STUDIO, studio di produzioni e registrazioni indie situato nel cuore del quartiere San Salvario di Torino.
■ Cos’è CortoCorto?
CortoCorto è una crew che organizza live showcase, una casa di produzione e distribuzione di programmi radiofonici, un canale in rete, un laboratorio di format musicali, uno studio di registrazioni audio-video, un ufficio stampa. Fondata a Torino nel 2002 da Mao, nel corso degli anni ha ospitato più di 1.000 artisti, risultando una delle realtà più longeve in Italia per la divulgazione della cultura musicale. Comune denominatore dei progetti targati CortoCorto è quello di essere appuntamenti a cui partecipano artisti affermati così come emergenti, tutti posti sul medesimo piano e soltanto con il desiderio di condividere un’esperienza di reciproco scambio.
Sake pairing con Uovo
#Cocktail & Tapas Bar
01/01/1970 00:00
Un’ospite davvero interessante verrà a trovarci Giovedì 12 Marzo al Cocktail & Tapas Bar, in una serata che lega la degustazione di un prodotto millenario all’abbinamento food.
Chicca Vancini è figlia di ristoratori emiliani, titolare in zona Vanchiglia di un locale che racconta le sue origini, Da Emilia.
Sake Sommelier diplomata con merito all’SSA Sake Sommelier Association, è attualmente unica donna in Italia ad avere questo titolo conseguito in Giappone a febbraio 2020.
Uovo è il suo secondo locale, uno dei primi sake bar in Italia, aperto circa un anno fa a Porta Palazzo insieme alla coppia di amici Giorgia Boursier e Fabrizio Barale. 15 posti a sedere lungo un bancone in legno chiaro si confronta con una selezione di circa 40 diverse etichette di sake, un prodotto millenario della tradizione giapponese, aperto dalla colazione al dopocena.
Giovedì 12 Marzo alle 20.00, 12 posti al bancone del nostro Cocktail & Tapas Bar, 5 sake in degustazione raccontati e miscelati da Chicca e abbinamento di 5 tapas EDIT a completare lo sposalizio con questo meraviglioso prodotto.
Solo 12 posti!